Caratteristiche
Compatto, facile da trasportare, alimentato a batterie
Il corpo del CL-200A sta nel palmo di una mano ed è facile da portare con se per effettuare le misure ovunque. Può essere alimentato con 2 batterie tipo AA (oppure con un adattatore AC opzionale), indica la sostituzione delle batterie anche quando si usano quelle ricaricabili.
Misurazioni facili della temperatura di colore correlata
Il CL-200A può misurare la temperatura colore correlata e la differenza rispetto al corpo nero Δuv, valori che sono spesso utilizzati per descrivere il colore delle fonti di luce.
Quanto un corpo nero ideale è riscaldato, esso inizia ad emettere luce, e quando la temperatura del corpo nero aumenta il colore della luce emessa cambia dal rosso al giallo al bianco. La temperatura di colore della luce è definita come la temperatura assoluta (in Kelvin) alla quale un corpo nero dovrebbe emettere quel particolare colore di luce. La curva dei colori della luce emessi dal corpo nero a varie temperature è chiamata “Curva del corpo nero" e può essere vista nella figura qui sotto a sinistra.
Considerando che molte fonti di luce non sono esattamente situate sulla curva del corpo nero, ma si avvicinano ad esso, la temperatura di colore correlata è utilizzata per ricondurre queste fonti di luce ad un valore correlato sulla curva. Per ricondurre questo valore sulla curva del corpo nero si usano le linee dette iso temperature, illustrate nella figura qui sotto, a destra. Quando si descrive un colore utilizzando la temperatura di colore correlata, la differenza dalla posizione della curva del corpo nero è espressa dal ∆uv che è specificato in aggiunta alla temperatura di colore correlata.
Ideale per il controllo qualità delle lampade a LED bianchi
I LED bianchi si ottengono solitamente ricoprendo un LED blu con un materiale al fosforo giallo, cosicché la luce emessa dal mix tra la luce blu emessa dal LED e quella gialla emessa dal fosforo, crea una luce bianca. Dato che la distribuzione dell’emissione spettrale della luce blu emessa dai LED varia leggermente da ciascuna unità, potrebbero verificarsi delle variazioni nella luce bianca ottenuta. A causa di ciò, per i LED bianchi è molto importante controllare non solo la luminosità ma anche il colore. Il CL-200A può misurare sia la cromaticità del fosforo sia ispezionare la qualità della luce totale emessa dal LED bianco o dalla lampada assemblata da molteplici LED bianchi.